
Ferrata Tridentina
La più famosa ferrata delle Dolomiti
Intitolata alla brigata alpina "Tridentina"
La ferrata si sviluppa lungo la Torre Exner in prossimità della cascata del Rio Pisciadù. Al suo termine si percorre lo spettacolare ponte sospeso che collega al massiccio del Sella poco sotto Il rifugio Cavazza nei pressi del lago Pisciadù.

Ferrata Tridentina
La più famosa ferrata delle Dolomiti
€ 150,00- da Giugno a Ottobre
- Partecipanti: Max. 4
- Durata: 1 Giornata
- Difficoltà: Media, grado 3
- Imbragatura, casco e kit da ferrata per chi ne è sprovvisto
Ritrovo ore 07.30 a Corvara, trasferimento in auto al Passo Gardena, salita della ferrata, pranzo al rif. Pisciadù e discesa.
Rientro previsto a Corvara verso le ore 15.00 ca.
Una ferrata entusiasmante con finale spettacolare
e panorama sulla Val Badia
-
Info percorso
La ferrata inizia subito con un primo ripido risalto che viene superato con l'aiuto di funi e scalette fino a sbucare su un pendio di erba e ghiaie dove giunge anche il sentiero di collegamento con il Passo Gardena. Da qui il sentiero conduce verso sinistra alla base della parete est della Torre Exner. Si sale il fianco della Torre con andamento obliquo verso sinistra utilizzando l'ottima attrezzatura della ferrata. Il percorso, via via, più esposto consente ad un certo punto, per chi volesse interrompere l'ascensione, il facile accesso (2350m) all'ampia parte superiore del canalone che conduce al piano del Masores, e quindi al Rifugio Cavazza al Pissadù.
La ferrata invece prosegue ora quasi verticalmente, sempre lungo la parete est, per sbucare con una serie di scalette poco sotto la cima. Qui un'esposta traversata a sinistra conduce al famoso ponte sospeso che consente di 'passare' sopra l'abisso e raggiungere la grande terrazza del Masores, a due passi dal rifugio Cavazza e il laghetto del Pissadù.
-
Info tecniche
Zona: Alta Badia - Gruppo Sella
Orientamento: est/sud est
Punto di partenza: strada del Passo Gardena
Punto di arrivo: rifugio F. Cavazza al Pisciadù 2585 m.
Itinerario di discesa: Val Setus (segnavia 666)
Dislivello salita: 630 m. parte ferrata 500 m.
Tempo di salita: h 3.00 - 3.30
Tempo di discesa: h 1.30
